Buongiorno amici,
È con immenso piacere che vi comunico di essere stata selezionata da TORINO TURISMO E PROVINCIA, come blogger per uno degli eventi più importanti della mia città Torino, il
TORINO CLASSICAL MUSIC FESTIVAL.
L'evento avrà inizio il 23 giugno da una delle piazze più suggestive di Torino, Piazza San Carlo, e terminerà il 28 giugno.

Dopo il grande successo ottenuto dai Festival Beethoven e Mozart negli anni 2013 e 2014, una delle più belle piazze torinesi, il salotto della città, saluta l’arrivo dell’estate ospitando una rassegna che porta sul palcoscenico le note dei più grandi compositori di tutti i tempi e che ogni giorno, vede in cartellone un Paese diverso.
Torino è da sempre una città che vanta un’offerta musicale unica in Italia, e con il TCMF la Città vuole omaggiare EXPO 2015 attraverso un viaggio fra le principali culture musicali del mondo. Ogni giorno sarà dedicato alla grande musica di un Paese diverso per consentire al pubblico di incontrare le radici più nobili di ognuno di essi.
Protagonisti del TCMF sono il Teatro Regio, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra Filarmonica di Torino e, naturalmente, grandi interpreti e solisti.
La manifestazione, interamente gratuita, è concepita come una grande festa volta a favorire una partecipazione sempre più allargata, coinvolgendo oltre agli appassionati del genere anche un pubblico nuovo alla fruizione della musica classica, lirica e sinfonica.
Oltre agli appuntamenti di Piazza San Carlo il Classical Music Festival apre al pubblico le principali corti dei palazzi barocchi della città. La mostra di sculture e installazioni d’arte contemporanea Arte alle Corti diventa infatti il palcoscenico per i concerti che vedono protagonisti insegnanti e studenti, italiani e stranieri, dei Conservatori di Torino e del Piemonte.
Di seguito,il calendario eventi:
- 23 giugno, h 22.00, con la Carmen di Bizet in omaggio a Francia e Spagna (Teatro Regio)
- 24 giugno, h 21.00, con le musiche di Beethoven, Mendelssohn e Shumann in omaggio alla Germania (Orchestra Filarmonica di Torino).
- 25 giugno, h 21.30, sarà la volta delle pagine di Šostakovič, Stravinskij e Musorgskij per la Russia (Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI)
- 26 giugno, h 21.30, andranno in scena le più belle sinfonie rossiniane in omaggio alla grande tradizione operistica italiana (Teatro Regio).
- 27 giugno, h 21.30, il Festival dedicherà la serata agli Stati Uniti con Gershwin, Barber, Bernstein e Williams(Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI)
- 28 giugno si chiuderà, alle ore 21.30, con le musiche di Schubert, Haydn e Mozart in omaggio all’Austria (Orchestra Filarmonica di Torino).
sembra bello!!!
RispondiEliminabuon weekend!!
www.UnconventionalSecrets.it
ma questa è una grande occasione per sentire alcuni dei nomi più grandi della musica classica....e poi con l'Orchestra della RAI, io adoro Shostakovich Jazz suite....goditela e facci sapere
RispondiEliminabaci dalla Versilia
http://www.theitalianglam.com/
ma questa è una grande occasione per sentire alcuni dei nomi più grandi della musica classica....e poi con l'Orchestra della RAI, io adoro Shostakovich Jazz suite....goditela e facci sapere
RispondiEliminabaci dalla Versilia
http://www.theitalianglam.com/
Che bella iniziativa, fa bene a tutti la musica classica...
RispondiEliminabacioni
www.theladycracy.it
Che bella questa manifestazione, peccato non abitare vicino!
RispondiEliminaAlessia
THECHILICOOL
FACEBOOK
Kiss
Che bella iniziativa Ornella!!!! Un bacione cara!!!
RispondiEliminaPassa a trovarmi VeryFP